
07 Apr Sangue sul cotton fioc dopo averlo usato per pulire le orecchie: cosa fare?
Può capitare, e non di rado, che dopo aver utilizzato un bastoncino di cotone per pulire le orecchie si noti la presenza di tracce di sangue cotton fioc o sul fazzoletto usato successivamente. Molte persone, comprensibilmente, possono spaventarsi, ma nella maggior parte dei casi non si tratta di nulla di grave. Tuttavia, è importante comprendere le possibili cause per valutare correttamente la situazione e adottare comportamenti più sicuri per la salute dell’orecchio.
Vediamo insieme le ragioni più comuni per cui può verificarsi un sanguinamento dopo l’uso del cotton fioc.
-
Lesione del condotto uditivo esterno
Il motivo più frequente è una piccola lesione del condotto uditivo. La pelle che riveste il canale uditivo è estremamente sottile e delicata, e anche un movimento troppo deciso o un’angolazione sbagliata del cotton fioc può provocare un’abrasione. Queste microlesioni, seppur superficiali, possono sanguinare facilmente, proprio per la ricca vascolarizzazione della zona. In genere si tratta di ferite minime che guariscono da sole in pochi giorni, ma è importante evitare ulteriori traumi per non peggiorare la situazione.
-
Presenza di un tappo di cerume compatto
Il cotton fioc, contrariamente a quanto si crede, non è utile per rimuovere il cerume: anzi, spesso contribuisce a spingerlo più in profondità, fino a formare un tappo compatto. Questo può causare pressione e microtraumi, specialmente se si cerca di “forzare” il cotton fioc in profondità. In alcuni casi, il contatto con un tappo duro può provocare lo sfregamento della parete del canale o anche la rottura di piccoli capillari, con conseguente sanguinamento.
-
Irritazione o infezione in corso
Un’altra possibile causa delle tracce d sangue sul cotton fioc è la presenza di un’irritazione preesistente o di un’infezione, come un’otite esterna. In questi casi, la pelle del condotto può essere già infiammata, arrossata e più fragile del normale. L’inserimento del cotton fioc può peggiorare l’irritazione o addirittura aprire piccole ulcere o vescicole infette, facendo fuoriuscire sangue misto a secrezioni. Se si avverte anche dolore, prurito o secrezione con odore sgradevole, è bene consultare un medico.
- Presenza di corpi estranei o croste
Inoltre, in alcuni casi il sanguinamento può essere dovuto al distacco accidentale di una crosticina presente nel condotto, magari derivante da una precedente irritazione o trauma. Anche piccoli corpi estranei presenti nell’orecchio (come polvere o sabbia) possono causare microlesioni se vengono spinti all’interno con il cotton fioc.
-
Contatto accidentale con il timpano
In rari casi, infine, se il cotton fioc viene inserito troppo in profondità, può toccare o addirittura lesionare il timpano. Questo può causare un dolore acuto e un sanguinamento più significativo. Anche se il timpano ha una grande capacità di rigenerarsi, una perforazione può comportare sintomi come perdita temporanea dell’udito, fischi o ronzii. È fondamentale rivolgersi a uno specialista ORL presenza di questi sintomi.
Meglio evitare il cotton fioc
Anche se l’uso del cotton fioc può sembrare una pratica igienica comune, la verità è che il condotto uditivo è un ambiente delicato che ha già un suo meccanismo di autopulizia. Il cerume, spesso considerato “sporco”, in realtà protegge l’orecchio da polvere, batteri e agenti esterni. Intervenire meccanicamente con strumenti non adeguati rischia di danneggiare più che aiutare.
Per la pulizia dell’orecchio, è sufficiente detergere delicatamente solo la parte esterna con un asciugamano morbido o un fazzoletto umido. In caso di sensazione di orecchio chiuso o presenza di un tappo di cerume, la soluzione più sicura è rivolgersi a un medico o un otorinolaringoiatra, che potrà eseguire una pulizia professionale e sicura.
Se hai notato sangue sul cotton fioc, non andare nel panico: osserva i sintomi, sospendi immediatamente l’utilizzo del bastoncino e, se il disturbo persiste o si accompagna ad altri sintomi, non esitare a chiedere un parere medico. La salute delle orecchie è preziosa, e merita tutta la tua attenzione.